Test QI: misura subito il tuo quoziente intellettivo con questo enigma

Ogni qual volta ti trovi di fronte a un quiz matematico, in relazione al quale ti chiedi cosa tu possa fare considerando le tue conoscenze e le tue capacità di calcolo, è ovvio che spesso ti possa chiedere se sei in grado di risolvere velocemente o meno ciò che ti viene proposto.

D’altronde, un quesito matematico, a prescindere dal fatto che sia più o meno semplice da risolvere è sempre un quesito matematico, di fronte al quale si possono presentare scenari diversi, in base a quello che realmente vuoi ottenere: semplice esercizio o anche qualcosa di più, come ad esempio un modo per dimostrare a te stesso di non essere poi così incapace?

Inoltre, ricorda che è importante saper sfruttare tutto a tuo favore: l’arma migliore in questi casi è sicuramente la riflessione e l’osservazione. Se provi a concentrarti su ciò che il quesito matematico ti sta chiedendo, con molta probabilità riuscirai in breve tempo a risolvere tutto senza grandi difficoltà.

Proviamo a valutare il QI

Ogni persona possiede un livello cognitivo e intellettuale che varia da individuo a individuo. Si tratta di stabilire, attraverso una serie di domande, qual è il tuo quoziente intellettivo, ovvero il risultato di queste capacità cognitive e intellettuali che possono far superare ad alcuni di noi il livello medio rispetto alla popolazione umana.

Solitamente per stabilire quale sia questo numero, quindi questo quoziente, si effettua un calcolo rapido, basandosi su un ragionamento logico, sulla capacità matematica, sulla comprensione verbale e sulla memoria, che sono i 4 elementi fondamentali di questo calcolo, a cui aggiungere anche ovviamente la velocità di elaborazione mentale, che cambia con l’età dell’individuo.

Il QI può essere un fattore ereditario, ma con esercizio e una forte componente determinata da educazione, alimentazione, stimoli vari e allenamento mentale si può arrivare anche a modificarne totalmente le caratteristiche. E’ una sorta di fotografia parziale delle tue conoscenze in un determinato momento della tua vita, non determina altro.

Ecco alcuni quiz per determinarne il valore

Ti proponiamo 5 semplici domande, per le quali ti concederemo circa 60 secondi per rispondere più o meno correttamente, ma comunque tempestivamente ad ognuna. Usa solo carta e penna, in modo tale che anche i calcoli che ti sembrano più complessi siano comunque facilmente e velocemente risolvibili. Alla fine ti forniremo le soluzioni.

Iniziamo con la ricerca del numero mancante nella seguente sequenza: 2 – 4 – 8 – 16 – ? Cerca la risposta tra queste: A) 18; B) 24; C) 32; D) 36. Continua poi con la ricerca al seguente enigma, anche questo molto semplice e intuitivo. Quale parola non appartiene a questo gruppo: Gatto – Cane – Leone – Squalo – Tigre? Le risposte sono: A) Leone; B) Cane; C) Squalo; D) Tigre.

Il terzo quesito è: Se TOM è 48, MOT è 84, TMO è 84, quanto vale MTO? Le risposte possono essere: A) 84; B) 48; C) 66; D) 72. Risolvi ancora questa operazione logica: 50 + 50 : 10= ?: A) 5; B) 55; C) 10; D) 100. Infine, completa la seguente serie: A – D – G – J – ?: le cui risposte saranno possibilmente dedotte da: A) K, B) M; C) L; D) N.

Le risposte insieme al calcolo del livello del quoziente intellettivo

Dunque, nel caso del primo quesito, cercando il numero mancante di seguito alla sequenza numerica 2 – 4 – 8 – 16, il numero successivo è 32. Nel caso del secondo quesito, invece la parola che non appartiene al gruppo proposto è lo Squalo, perché gli altri sono tutti mammiferi terrestri, mentre lo squalo lo è ma è marino. Per la terza domanda presentata, la risposta è 72, risultato che vede la somma dei valori delle lettere in base al loro ordine nell’alfabeto italiano.

Passiamo al penultimo quesito, dove dobbiamo prima eseguire la divisione, quindi 50 : 10, che fa 5 e questo risultato va sommato a 50; il risultato finale sarà quindi 55, la risposta B. Infine, abbiamo sempre la risposta B), come risposta al quesito della serie che prevede A – D- G – J – ?: è infatti M la lettera successiva, perché si avanza sempre di tre lettere nell’ordine dell’alfabeto.

In base a quello che è il risultato di ogni singolo quesito, ovvero se sei riuscito a totalizzarli tutti, alcuni o nessuno, cambierà anche la valutazione e il totale del tuo quoziente intellettivo. Se hai totalizzato 5 su 5, allora hai proprio una super mente; se ne hai portati a 4 su 5, allora sei molto logico; 3 su 5, hai comunque ottenuto un buon risultato; mentre da 2 in giù, presta solo più attenzione, ma non preoccuparti, potrai migliorarti la prossima volta.

Il QI è una parte di un grande puzzle

Diciamo che attraverso questo strumento, abbiamo la possibilità di fare un ottimo lavoro che include tanto esercizio e anche una dose di calcolo e di ragionamento, ma tutto sempre utile per poterti migliorare ogni volta. Una volta che tra l’altro comprendi il meccanismo, sarà tutto molto semplice e deduttivo da risolvere

Possiamo pensare al QI come a un termometro che serve per misurare un aspetto, in questo caso il nostro livello intellettivo e la nostra intelligenza, ma non racconta mai del tutto la nostra singola storia. Questo è importante ricordarlo per evitare di finire vittime di un ragionamento che non esiste e che non è assolutamente un dato assoluto.

Lascia un commento